Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.
Non utilizziamo cookie di terze parti.
Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie, ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser.

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Il sito Web dell’Istituto non utilizza cookies funzionali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc. Il sito Web dell’Istituto utilizza esclusivamente gli strumenti statistici anonimizzati messi a disposizione da Web Analytics Italia (Informativa specifica).

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Il sito Web dell’Istituto non utilizza cookies pubblicitari.

Nessun cookie da visualizzare.

circ. 151 – GESTIONE CASI COVID DAL 1 APRILE 2022 E MODALITA’ PER IL RIENTRO A SCUOLA DOPO ASSENZA

Personale scolastico

A partire dal 1 aprile 2022, in seguito alla cessazione dello stato d’emergenza, per il rientro a scuola dopo malattia generica non è più richiesto il certificato medico, ma è sufficiente la giustificazione del genitore.

Per quanto riguarda i casi Covid, in presenza di 4 o più casi gli alunni e il personale dovranno indossare per 10 giorni la mascherina FFP2 per 10 giorni (esclusi gli alunni che hanno meno di 6 anni). Inoltre se in classe si sono verificati almeno 4 casi, in caso di comparsa di sintomi è necessario eseguire un test antigenico rapido o molecolare, oppure anche autosomministrato, per la rilevazione del Covid.

Gli alunni che sono risultati negativi e che non siano sintomatici potranno rientrare a scuola esibendo il risultato negativo del tampone (in caso di tampone autosomministrato porteranno un’autocertificazione).
Gli alunni che risulteranno negativi ma che sono sintomatici dovranno restare a casa e ripetere il test il quinto giorno dopo l’ultimo contatto.

Le classi saranno avvisate attraverso comunicazione sul registro elettronico della necessità di effettuare i tamponi per gli alunni che risultassero sintomatici.

Per ulteriori informazioni potete rivolgervi ai docenti coordinatori di classe o alle insegnanti referenti.

Grazie per la collaborazione.

 

 

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Silvia Mezzanzani

Firma autografa sostituita  a mezzo stampa ex art. 3 c. 2 D.lgs 39/93

 

 

Circolari, notizie, eventi correlati

Scarica la nostra app ufficiale su: